La nostra Enoteca
Vendiamo e selezioniamo solo vini "naturali" frutto del lavoro appassionato dei migliori produttori del settore.
Che cos'è un vino naturale?
Attualmente non esiste un protocollo che certifichi la denominazione "naturale", tuttavia tale dicitura si applica a quei vini ottenuti rispettando la maggior parte delle seguenti regole:
– è lavorato da un produttore indipendente con uve provenienti da vigneti a basse rese di sua proprietà ;
– le uve sono ottenute da un’agronomia il più possibile naturale, come minimo in biologico, che escluda del tutto l’uso di pesticidi di sintesi, erbicidi o insetticidi;
– le uve sono raccolte a mano, fermentate spontaneamente e senza aggiunta di lieviti o enzimi o aiuti di altro tipo alla fermentazione;
– non vi è aggiunta di zuccheri o mosti concentrati;
– non si fa ricorso ad aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi;
– non si adopera la micro-ossigenazione o osmosi inversa;
– non si ricorre a chiarifiche o micro-filtrazione.
Molti vini naturali vengono prodotti senza nessuna aggiunta di solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che abbiano quantitativi ridotti di solfiti aggiunti, che non dovrebbero superare i 30 mg per litro.

Questi sono alcuni dei vini che potrai trovare nella nostra esposizione

ATTIA vino bianco
Etnella Societa' Agricola Presa S.a.s. Di Davide Alain Diego Bentivegna & C.

Coclò rosso
Azienda vinicola Creatapaglia

Sadignee rosso
Terre Siciliane I.G.T.

Torretta
Azienda vinicola LA Torretta, Grottaferrata

PASKI Coda di Volpe IGP
Cantina Giardino srl

Rosso delle Venezie
Cantina Casa Belfi

La Preara Bianco Frizzante
Società Agricola La Preara

Fritz Salomon Tobel Riesling
Produttore Fritz Salomon, Austria

Hager Matthias Riesling
Produttori Weingut Doris und Matthias Hager, Austria

PET NAT
Produttore Matthias Hager, Austria

Candalua
Azienda Agricola Antonio Camazzola

Rio Bagno
Azienda Agricola Bragagni Andrea